Caratteristico borgo delle Colline Metallifere, nella parte settentrionale della Maremma, Roccastrada è uno dei paesini più belli della Toscana, ed una tappa imperdibile! Risalente al periodo medievale, ospita oggi numerosi monumenti, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa della Madonna delle Grazie, il bellissimo Teatro dei Concordi e la Cinta Muraria. Il territorio è storicamente votato alla produzione di due straordinari prodotti tipici, l’olio extravergine di oliva e il vino, e proprio a quest’ultimo è dedicato il museo della Vite del Vino. Tanti eventi tradizionali, come ad esempio il Palio dei Ciuchi, la festa per il 1° Maggio, e tante sagre dedicate ai prodotti tipici locali.

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Da Punta Ala fino a Marina di Grosseto le spiagge dorate e sterminate di pinete costiere si susseguono a perdita d’occhio. Su di loro troneggia il borgo medievale di Castiglione della Pescaia con il suo castello del XV secolo. Ma Castiglione della Pescaia è anche il porto, con i pescherecci che sbarcano il pesce freschissimo che troverete poi nei ristoranti, i negozi alla moda dove passeggiare e fare shopping, i bar e ristoranti dove passare una serata in compagnia. E poi le spiagge di sabbia fine, raggiungibili con la pista ciclabile che percorre tutta la costa castiglionese da nord a sud, da vivere in comodi stabilimenti balneari o più selvaggiamente nella tranquillità delle Marse. Gli avvenimenti culturali non mancano, con un calendario che abbraccia tutte le esigenze del visitatore. E’ rinomato per le spiagge naturali, le grandi pinete e il Parco dell’Uccellina.

TERME DI PETRIOLO

Le Terme di Petriolo sono le più calde acque termali d’Italia. Si trovano accanto ad un fiume. Le Terme di Petriolo sono rare ed uniche anche perchè erano le sole sorgenti termali in Italia fortificate con mura medievali, di cui si conservano i resti.

ROCCATEDERIGHI

Il borgo medievale di Roccatederighi è a soli 10 minuti di auto. Il suo centro storico è situato su una collina rocciosa e vanta una vista davvero mozzafiato sulle vallate sottostanti con il mare in lontananza. Qui potete trovare molteplici ristoranti, edifici storici e servizi essenziali.

LAGO DELL’ACCESA

Distante una decina di chilometri dall’Agriturismo Il Borgo della Canapa e circondato da un bosco di querce e lecci, il Lago dell’Accesa si estende su una superficie di quattordici ettari, con una profondità che arriva a toccare i cinquanta metri. Sulle sue sponde sono stati ritrovati importanti insediamenti etruschi, tanto che l’area è divenuto parco tematico della civiltà etrusca ed è visitabile seguendo gli appositi sentieri attrezzati, mentre i reperti etruschi ritrovati sono visibili al Museo Archeologico di Massa Marittima. L’acqua del lago è di un azzurri intenso e nella buona stagione invita ad un tuffo dalla sua piccola spiaggia di sabbia fine. Le leggende popolari che hanno contornato il lago nei secoli sono tante e derivano probabilmente dal suo nome (lago che si accende) e dalla sua anomala profondità.

MONTEMASSI

Le grandi rovine del 10 secolo del Castello di Montemassi sono a pochissimi minuti d’auto dal nostro agriturismo. Il castello si trova nella sommità del paese e offre una visita mozzafiato sulla Maremma.

FOLLONICA

Situata nel centro dell’omonimo Golfo, Follonica è da anni una rinomata destinazione balneare per le famiglie in virtù delle sue acque limpide e poco profonde, delle sue spiagge di sabbia fine e della pineta che cresce rigogliosa. La cittadina offre tutti i servizi, con un’ampia selezione di ristoranti, locali e negozi che prendono vita dopo le ore dedicate alla tintarella in spiaggia.

GOLFO DI BARATTI E PARCHI DELLA VAL DI CORNIA

Se desiderate una spiaggia sabbiosa racchiusa fra il verde della rigogliosa pineta e l’azzurro delle acque che corrono fino all’Isola d’Elba, Baratti è la vostra meta. Il suo fondale non è solo ricco di flora e fauna, ma denso di storia. Qui sono stati ritrovati i resti delle civiltà passate come la famosa anfora d’argento che oggi si trova nel museo di Piombino. E la storia millenaria dell’estrazione e lavorazione dei metalli da parte degli antichi etruschi fino a tempi più recenti è raccontata dai Parchi della Val di Cornia.Qui due Parchi Archeologici, quattro Parchi Naturali, due Musei e un Centro di Documentazione occupano il territorio di cinque comuni. Se poi volete un’esperienza da non dimenticare per grandi e piccini, salite a bordo del trenino giallo per una visita alla Miniera del Temperino.

ABBAZIA DI SAN GALGANO

La storia di Re Artù e dei suoi cavalieri ci è stata narrata sin da piccoli. Qui la Tavola Rotonda c’entra poco, ma se volete vedere la spada infissa nella roccia da Galgano desideroso di trasformare l’arma in una croce, l’Abbazia a trenta chilometri da Siena è il luogo che fa per voi. Qui il mito della spada nella roccia rinasce fra le mura oramai senza tetto ma dalla stupenda articolazione architettonica e una gita a San Galgano e al vicino paese di Chiusdino vale la strada da percorrere.

MASSA MARITTIMA

Splendida cittadina tra le Colline Metallifere della Maremma Toscana, Massa Marittima è un borgo da non perdere. Insignita con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Massa Marittima è una delle destinazioni più celebri della Toscana, dalla storia antichissima, il borgo è oggi un prezioso scrigno di monumenti e palazzi storici, particolarmente interessanti il Duomo di San Cerbone, la Chiesa ed il Convento di San Pietro all’Orto, la Chiesa di Sant’Agostino, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà, la Torre del Candeliere e la Cinta Muraria. Imperdibile inoltre, il tradizionale appuntamento con il Balestro del Girifalco, storico evento della città, che si svolge due volte l’anno, a Maggio e ad Agosto.

CIVININI

Se volete trovare una lunga lingua di sabbia chiara, lunga sei chilometri , Casetta Civinini fa per voi: troverete sia la spiaggia libera che stabilimenti balneari con tutti i confort per trascorrere una giornata di mare in pieno relax.

CALA VIOLINA

Cala Violina, dove la sabbia calpestata in assenza di fonti sonore emette un suono che ricorda un violino. Lasciando la macchina al parcheggio, ci si avventura a piedi nella natura della macchia maremmana per una camminata di due chilometri fino alla spiaggia. Siamo nelle Bandite di Scarlino, che al suo interno racchiude le altre due calette di Cala Civette e Cala Martina, altrettanto belle e con molti meno visitatori durante il periodo estivo. Si perchè questo è il problema di essere famosi: tutti vogliono vedere Cala Violina. Mi raccomando, non dimenticate il necessario per la vostra permanenza perchè qui non ci sono bar e servizi.

TERME DEL CALIDARIO

Conosciuta dagli antichi etruschi che ne sfruttavano i benefici di acqua e vapore per il loro benessere, l’antica sorgente del Calidario a Venturina offre oggi la particolarità di immergersi in una grande vasca nel punto esatto in cui nascono e si rigenerano le acque seguendo processi naturali vecchi di secoli. All’interno delle Terme troverete il

ISOLA D’ELBA

La più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano offre al visitatore molto più di una vacanza balneare sulle sue spiagge bianche e acque cristalline: la sua storia dalle miniere etrusche al soggiorno di Napoleone Bonaparte ne fa una destinazione carica di luoghi da visitare. La natura è sicuramente la padrona incontrastata dell’Isola, ma mentre le giornate estive trascorrono sulle spiagge immacolate, i centri abitati si preparano per una vita serale e notturna sempre diversa, offendo così una vacanza ideale a ogni viaggiatore.

ORBETELLO

La città di Orbetello sorge nel mezzo dell’omonima laguna ed è unita al Monte Argentario da una strada costruita su un terrapieno artificiale (la diga), che ha diviso la laguna in due specchi d’acqua (“Laguna di Levante” e “Laguna di Ponente”).Cosa vedere a Orbetello: una passeggiata nel centro storico, la laguna, la Riserva Naturale Duna Feniglia, il panorama dal Convento dei Passionisti.Visitare l’Oasi di Orbetello consente di osservare da vicino migliaia di uccelli, tra cui anatre, aironi, oche, gru, fenicotteri, pavoncelle, limicoli, rapaci

Contatto

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori